Archivio Autore

Emme Rouge @ MCM 2015

Ci sei il 12 aprile? Corri con noi!!!

DOMENICA 12 APRILE 2015 SUISSE GAS MILANO MARATHON – XXV EDIZIONE

Leggi il regolamento sul sito www.milanocitymarathon.gazzetta.it

Si potrà correre per noi sia individualmente che in staffetta, cioè in gruppi di 4 frazionisti.
Il percorso totale è di 42,195 km. Le frazioni (nuovo percorso) invece sono di 11,1km – 11,6km – 9,2 – 10,3km.

Staffetta

La quota di iscrizione totale per i quattro partecipanti è:
€ 160 fino al 15 marzo 2015
€ 178 dal 16 marzo alla data di chiusura delle iscrizioni cioè al 5 aprile 2015

Ruolo trattamento oltre progressione in pazienti con melanoma metastatico con mutazione BRAF V600 trattati con Vemurafenib + Cobimetinib

Negli ultimi anni, la scoperta di differenti mutazioni somatiche (e quindi acquisite dalla cellula tumorale, tra cui quelle del gene BRAF, prevalentemente al codone 600, si presentano in circa il 40-50% dei pazienti con melanoma metastatico) capaci di caratterizzare ogni singolo melanoma, hanno permesso lo sviluppo di terapie a target molecolare, come gli inibitori di BRAF, che con un meccanismo preciso (modello della chiave e della serratura) bloccano la trasmissione del segnale per l’immortalità della cellula tumorale, cambiandone cosi la storia naturale.

Attività antitumorale di TRABECTEDINA

Attività antitumorale di trabectedina e possibile combinazione con farmaci immunomodulanti in modelli preclinici di melanoma

L’aggressività del melanoma è dovuta alle sue intrinseche proprietà invasive unite alla capacità di creare un microambente favorevole al tumore in termini di risposta vascolare e immunitaria. La trabectedina, un nuovo farmaco di origine marina, inibisce la crescita tumorale attraverso un meccanismo duplice, agendo sia sulle cellule tumorali che sul microambiente del tumore.

Questo progetto si propone di studiare l’attività antitumorale e antimetastatica della trabectedina in modelli di melanoma, da sola o in combinazione con anticorpi immunomodulanti.

Progetto St. George University di Londra

Ecco cosa scrive il Dott. Andrea Maurichi, Chirurgo Oncologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, a proposito dello Studio in essere presso St. George University di Londra, da noi finanziato:

“Un interessante progetto di ricerca riguardante l’invecchiamento dei melanociti, ossia le cellule che costituiscono i nevi, e i meccanismi  biologici della progressione di malattia nei pazienti con melanoma multiplo  è stato attivato grazie al supporto di Emme Rouge Foundation

Questo progetto coinvolge il laboratorio di ricerca della St. George University di Londra, diretto dalla Prof. Dorothy Bennett e il laboratorio di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, diretto dalla D.ssa Monica Rodolfo