Effettua la donazione di almeno € 240,00 direttamente a Emme Rouge
con bonifico all’IBAN no. IT31C0538701665000042432506,
con Paypal o carta di credito al seguente link emmerouge.org/donazioni (ricorda di aggiungere + € 2,00 per diritti d’incasso Paypal).
Procurati il certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica e attendi la conferma dell’Organizzazione per il ritiro dei pettorali che verrà inviata circa una settimana prima della gara
Emme Rouge vi manderà una e-mail di conferma e convalida della tua iscrizione.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale della Maratona al link milanomarathon.it.
Per qualsiasi informazione potete contattarci via e-mail all’indirizzo emmerouge@emmerouge.org o telefonarci al 3356090676.
Inviaci una e-mail con i vostri dati e i dettagli della pre-iscrizione, Emme Rouge si occuperà di confermare e convalidare l’iscrizione della tua squadra
Procurati il certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica e attendi la lettera di conferma dell’Organizzazione per il ritiro dei pettorali che verrà inviata circa una settimana prima della gara.
La procedura per la Maratona (42,2 km):
Inviaci una e-mail con i tuoi dati per effettuare l’iscrizione, Emme Rouge si occuperà di confermare e convalidare l’iscrizione della tua squadra
Procurati il certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica e attendi la lettera di conferma dell’Organizzazione per il ritiro dei pettorali che verrà inviata circa una settimana prima della gara.
Quest’anno i costi di iscrizione sono stati coperti dai nostri sponsor per cui non chiederemo contributi per la vostra iscrizione.
Se voleste sostenere la nostra partecipazione alla maratona e le altre attività del Comitato potete effettuare una donazione mediante bonifico bancario all’IBAN IT31C0538701665000042432506 o tramite Paypal sul nostro sito a questo link emmerouge.org/donazioni.
Al fine di ottemperare agli adempimenti di trasparenza e pubblicità introdotti dalla Legge 4 agosto 2017 n. 124, art. 1 commi 125-129, forniamo le seguenti informazioni.
Denominazione del ricevente: Emme Rouge in ricordo di Mara Nahum – Onlus
Codice fiscale del ricevente: 97598670152
Soggetto erogante: Cinque per Mille
Importo: Euro 7.761,66
Data incasso: 30 luglio 2020
Causale: cinque per mille anno 2017-2018
Importo: Euro 8.553,86
Data incasso: 6 ottobre 2020
Causale: cinque per mille anno 2018/2019
Al 17° Congresso dell’Associazione Europea di Dermatologia Oncologica dello scorso aprile sono stati presentati i risultati dell’indagine rivolta a dermatologi e pazienti condotta nell’ambito del progetto “Bersaglio Melanoma” (per maggiori informazioni qui).
Promosso dalle associazioni onlus A.I.MA.ME., A.PA.I.M., MIO ed Emme Rouge e realizzato grazie al contributo non condizionato di Pierre Fabre e Eau Thermale Avène e con il patrocinio di ADOI, AIOM, IMI e SIDeMaST, il progetto ha avuto avvio nel luglio 2020 quando sono stati invitati dermatologi e pazienti a rispondere ai survey predisposti per capire quali possano essere le eventuali cause di possibili ritardi ed elaborare raccomandazioni per limitarle o eliminarle.
Lo scopo del progetto è quello rilevare i punti di forza e di debolezza del sistema diagnostico in modo di favorire la diagnosi precoce del melanoma.
Sono stati così preparati 2 survey composti da 37domande a cui hanno risposto 579 pazienti e 225 dermatologi.
L’analisi dei dati rilevati fornisce alcuni elementi di discussione sulle diverse percezioni tra pazienti e dermatologi.
Da una parte sembra che il paziente si avvicini alla prima visita dermatologica con un ritardo più lungo (anche più di sei mesi) di quanto il medico possa percepire. Tuttavia, una volta diagnosticata la malattia, il sistema funziona e i tempi di asportazione dei nevi pericolosi avviene anche entro 15 giorni. D’altra parte, sorgono enormi discrepanze nella modalità di ritiro dei rapporti istologici e per quanto riguarda il tempo dedicato alla comunicazione della diagnosi, ci sono differenze sostanziali tra le risposte dei pazienti e dei dermatologi. Questi ultimi riferiscono di dedicare più tempo al paziente di quanto egli percepisca. Circa un paziente su tre richiede una seconda opinione, un comportamento che potrebbe anche dipendere dal ritiro autonomo del referto istologico.
I dati mostrano alcune aree critiche in cui i dermatologi non sono pienamente consapevoli delle difficoltà dei pazienti. I dati infatti paiono indicare che potrebbe essere opportuno per i dermatologi dedicare maggior tempo al paziente al momento della diagnosi, curando anche la consegna del referto istologico e spiegando in dettaglio le fasi successive del percorso di cura e di follow-up.
Dal punto di vista della divulgazione della malattia, i risultati evidenziano che circa un paziente su tre non aveva mai sentito parlare di melanoma prima della diagnosi e non era stato informato sulle campagne di prevenzione primaria o secondaria.
Per maggiori informazioni sui partecipanti al progetto AI.MA.ME. Associazione Italiana Malati di Melanoma aimame.it A.PA.I.M. Associazione Pazienti Italia Melanoma apaim.it MIO Melanoma Italia Onlus melanomaitalia.org ADOI Associazione Dermatologi-Venerologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica adoi.it AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica aiom.it IMI Intergruppo Melanoma Italiano melanomaimi.it SIDeMaST Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse sidemast.org
Dal 22 febbraio 2021 l’attuale IBAN di Emme Rouge non sarà più attivo.
Per le donazioni a Emme Rouge i nuovi riferimenti del nostro conto corrente è IBAN n. IT31C 05387 01665 0000 4243 2506.
Per sostenere la lotta al Melanoma con Emme Rouge puoi anche fare una donazione cliccando il pulsante qui sotto (puoi pagare con tutte le carte di credito e con un conto PayPal)
Se hai già fatto delle donazioni ricordati di modificare e aggiornare i nostri riferimento con il nuovo IBAN sopra indicato.
Per ricevere la ricevuta fiscale scrivici indicando i tuoi dati (nome, cognome, residenza, codice fiscale) all’indirizzo emmerouge@emmerouge.org.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più